top of page

GUIDA ALL'UTILIZZO DI SOTTOTITOLI SOFTSUB

Questa guida vuole spiegare nel dettaglio come utilizzare i softsub, e i sottotitoli quando essi sono distribuiti come file separato dalla traccia audio-video.


Significato dei termini

SOFTSUB: [Parola inglese, unione delle parole SOFT (traduzione: morbido, tenue) e SUBTITLE (traduzione: sottotitolo)] Con questo termine si intendono i sottotitoli che possono essere nascosti (non più visibili a schermo) e rimessi tramite impostazioni (selezione dal menù apposito) del programma di riproduzione del video.

FILE: [Termine inglese, termine informatico] Si intende ogni contenitore di informazioni (o dati) in formato digitale, tipicamente presenti su un supporto digitale. Esempi di file sono: documento di testo (es: file Word), immagine (es: file PNG), video-audio (es: file MP4).

ESTENSIONE: [Termine informatico] L'estensione di un file è un suffisso, ovvero una breve sequenza di caratteri (lettere o numeri), posto alla fine del nome di un file e separato dal nome del file da un punto (.), attraverso il quale il computer riesce a distinguerne il tipo di contenuto (testo, musica, immagine, video, ecc.) e, di conseguenza, capire con quale applicazione aprirlo.



Come conoscere l’estensione di un file

Su computer WINDOWS:

1. Selezionare il file.

2. Click destro del mouse.

3. Cliccare l’ultima opzione della lista “Proprietà”

4. L’estensione è quella scritta nella voce “Tipo di file:”


In questo caso l’estensione si chiama “MKV” ed è un “file video” (e audio!).




Programmi da utilizzare

Ogni computer (ma anche smatphone, tablet, smart-tv, lettore Blu-ray, console di gioco, ecc) ha un lettore video, ovvero un programma (o un app) in grado di riprodurre un file video, ma non tutti i programmi sono in grado di riprodurre correttamente ogni estensione e ogni impostazione di un file video o di un file di sottotitoli, per questo potreste ricevere degli errori o il file potrebbe non apparire nell’elenco dell’applicazione o del dispositivo.

Per questo vi consiglio di installare un programma in grado di leggere tutte le estensioni che ci interessano.



Programmi per WINDOWS

Ve ne consiglio tre.

1- Il più popolare e facile da usare è VLC: lo potete scaricare da questo sito: https://www.videolan.org/vlc

Il programma è gratuito e l’installazione è semplice e lineare.


2- Il mio preferito e quello che vi consiglio è MPlayer, in particolare SMPlayer, che potete scaricare e installare da qui: https://www.smplayer.info/



3- L’ultimo è molto potente e versatile ma poco intuitivo, si chiama MPV, potete scaricarlo da qui: https://mpv.io/


Ovviamente ve ne basta uno dei tre, e tutte le indicazioni (a meno che non specificato) valgono e sono applicabili su ognuno dei tre player.


Programmi per Android

Ve ne consiglio tre.

1- VLC: anche per Android una buona scelta facile e intuitiva è VLC, che potete trovare e scaricare direttamente dal Play Store.



2- MPV: il player che vi consiglio, non è intuitivo e ha bisogno di eseguire alcune impostazioni (ma che non tratterò in questa guida), ma è estremamente potente e riesce a leggere meglio alcune impostazioni dei sottotitoli.




3- MX Player Pro: mentre VLC e MPV sono gratuiti e non presentano pubblicità al loro interno e hanno già tutte le impostazioni sbloccate con l’unica versione gratuita presente sul Play Store, MX player (versione gratuita) è molto scomoda, incompleta e ha moltissime pubblicità, tuttavia è molto potente come MPV e intuitiva come VLC, insomma sarebbe perfetta ma vi consiglio la versione PRO anche se a pagamento.




Programmi per iOS

Non utilizzando questo sistema operativo (poiché molto chiuso e per questo non permette molte delle libertà che ci servono) non so consigliarvi molti player, oltre al sempreverde VLC.


Programmi per Linux

Cioè usate Linux e non sapete usare dei sottotitoli esterni? Ma siete messi veramente male…


Programmi per Xbox, Playstation, Smart-TV, altro

Non so dirvi, per esperienza vi dico che non ci sono e non potete usare softsub su questi dispositivi, cercate voi.


Utilizzo dei softsub

Ora dovreste essere in grado di aprire qualsiasi file video-audio, se usando questi programmi non doveste riuscire ad aprire un file video allora è molto probabile che il file in questione sia corrotto, eliminatelo e riscaricatelo da zero.


Esistono due metodi per usufruire del softsub.

Il primo è quando il file del sottotitolo è incluso nel file video, ovvero dovete scaricare un solo file. In questo caso potete tranquillamente aprire il file e inizierà senza problemi con già i sottotitoli, e nel caso in cui non appaiano o vogliate toglierli, basta usare l’apposita impostazione del programma (o app), di seguito degli esempi:


COMPUTER WINDOWS


VLC: "Sottotitolo"->"Traccia dei sottotitolo"-> cliccare la traccia desiderata o "Disabilita"


SMPlayer: "Sottotitoli"->"Visualizza sottotitolo"



MPV: cliccare il simbolo (rettangolare, dove è scritto 1/1) in basso a destra.



SMARTPHONE ANDROID


VLC: cliccare il simbolo in basso a sinistra (il primo, rettangolare).


Poi, selezionare il sottotitolo desiderato nella colonna di destra oppure per togliere il sottotitolo cliccare "Disable".



MPV: cliccare il simbolo in basso centrale (rettangolare, il terzo della riga).






Secondo metodo

Il secondo metodo prevede che voi abbiate scaricato il file video-audio e separatamente il file dei sottotitoli.

Dovreste avere quindi due file di questo tipo:



Il primo file è il file video-audio, il secondo è il file dei sottotitoli, solitamente appare come un file di testo, ovvero aprendolo (con il programma “Blocco note”) vedrete delle scritte e dei numeri. Vi sconsiglio di modificarlo internamente poiché potreste rendere inutilizzabili i sottotitoli.

La procedura più semplice che vi consiglio di seguire è di mettere i file video-audio e i file dei sottotitoli nella stessa cartella e rinominarli con lo stesso nome, come nella seguente immagine:



Ora che il file del sottotitolo e il file video della puntata hanno lo stesso nome ogni lettore (anche su Android) aprirà automaticamente i sottotitoli, e voi non dovrete fare nulla.


Un altro metodo è quello di selezionare il file del sottotitolo attraverso i menù (mostrati precedentemente) dei vari programmi e scegliere il file corrispondente, in questo caso i nomi dei due file possono essere diversi.



Problemi comuni

Il problema più comune che potreste incontrare è chiamato desync ovvero i sottotitoli non appaiono nel momento giusto, non sono sincronizzati con l’audio.

Questo problema può essere risolto manualmente attraverso l’impostazione del programma di visualizzazione del video, di seguito alcuni esempi.

Su WINDOWS usando il programma SMPlayer

Dal menù “Sottotitoli”, cliccare su “Imposta ritardo…”


Nella finestra che vi appare scrivete di quanto volete che il sottotitolo appaia prima (quindi scrivere numeri negativi) oppure dopo (numeri positivi).

NOTA: 1000 millisecondi = 1 secondo




Su ANDROID usando l’applicazione MPV

Cliccare il simbolo dell’ingranaggio in alto a destra:

Cliccare su “Advanced”:

Cliccare su “Subtitle delay”:

Inserire il valore (in secondi):



In ogni caso dovete capire voi di quanto è fuori sincronizzazione il sottotitolo, non potete sapere a priori che valore mettere.

Per esperienza solitamente i sottotitoli sono sballati di 1 secondo prima o 1 secondo dopo.


Dimensione carattere e font

Potreste incontrare problemi legati alla grandezza delle parole (scritte troppo piccole o troppo grandi) oppure cartelli che sembrano “sbagliati”, molto probabilmente questi due problemi sono legati ai font particolari usati dagli autori dei sottotitoli, sfortunatamente non ci si può fare molto se non modificare con programmi appositi (es: Aegisub) i file dei sottotitoli, ma richiede conoscenze in merito.


Tuttavia, alle volte i font potrebbero essere inseriti all’interno del file del sottotitolo, in questo caso alcuni lettori possono leggere tali font automaticamente. I programmi che supportano questi font embeddati sono:

- Su WINDOWS: MPV, SMPlayer

- Su ANDROID: MPV, MX Player Pro


Suggerimenti

Nel caso vogliate usare MPV su Android e non doveste riuscire a trovare/usare/leggere i file dei sottotitoli, cambiate la loro estensione in .srt

Nel caso di MPV e SMPlayer su WINDOWS esistono anche le versioni “Portable” che non hanno bisogno di essere installate. Le scaricate e le avviate.



Conclusione

Nel 95% dei casi non dovreste riscontare alcun problema.

Usare softsub e sottotitoli esterni non è complesso e non servono particolari capacità, tutto quello che serve è un programma (gratuito e intuitivo) e rinominare i file, facile vero?

Comments


Saigo no Publish

©2023 by Saigo no Publish. Creato con Wix.com

bottom of page